Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Education
    • Albi illustrati
    • Libri
    • Inglese
  • Insight
  • Foto
  • Contatti
    • Login

©chiaravaccari2022 • tutte le immagini presenti in questo sito sono soggette a copyright e senza il consenso dell'autore non è consentito il loro utilizzo

logo
Education . Natura

Un rischio rischioso?

In 30 Aprile 2022 da ChiaraVaccari

E’ davvero rischioso lasciar arrampicare un bambino su un albero?

Oppure è più rischioso impedirglielo?

Gli esseri umani hanno inventato il concetto di rischio per affrontare i pericoli e le incertezze della vita. Nonostante i pericoli siano reali, non esiste un rischio reale né oggettivo.

Paul Slovic


Dunque il rischio non esiste? O siamo noi a stabilire cosa sia o non sia un rischio?

Tutti noi adulti viviamo il rischio ogni giorno, prendiamo decisioni, organizziamo le giornate e perchè no, valutiamo con chi stare e cosa mangiare. Non sempre tutto funziona come vorremmo ma se non provassimo non potremmo saperlo.

Tutti noi siamo dei veri esperti nella gestione del rischio, nel senso originale della parola: tutti noi abbiamo imparato la gestione del rischio con la pratica e l’esperienza. Lo sviluppo delle nostre competenze è iniziato durante la nostra infanzia. Il processo per prova ed errore con il quale abbiamo imparato a gattonare, e poi camminare e parlare richiede di sapere prendere delle decisioni davanti all’incertezza.

Adams

Per approfondire l’argomento del rischio in natura:

Esistono cinque vie di accesso al cervello, solo cinque. Tutto ciò che un bambino apprende nella sua vita, lo impara attraverso queste cinque vie. Può vedere, sentire, toccare, gustare e annusare. Tutto ciò che Leonardo da Vinci ha imparato lo ha appreso attraverso queste cinque vie.


Glenn Doman

Un cervello privato di tali stimoli dunque può non funzionare al meglio e creare difficoltà in molti ambiti, dalla concentrazione alla memoria, dalla socialità alla coordinazione motoria.

Arrampicarsi su un albero è un’attività che dà la possibilità al bambino di sperimentare odori, profumi, forza fisica, coordinazione motoria, valutazione del rischio.

Related posts:

Sei tu che mi salvi
Montessori Education
Chi sono

Articoli

  • English? Not a problem… 30 Agosto 2022
  • La gentilezza è gratuita 10 Giugno 2022
  • Onestà, intelligenza, amore 23 Maggio 2022
  • Un rischio rischioso? 30 Aprile 2022
  • Un bruco peloso 24 Aprile 2022

MENU

  • Home
  • Chi sono
  • Education
    • Albi illustrati
    • Libri
    • Inglese
  • Insight
  • Foto
  • Contatti
    • Login

©chiaravaccari2022 • tutte le immagini presenti in questo sito sono soggette a copyright e senza il consenso dell'autore non è consentito il loro utilizzo